domenica 3 maggio 2009
tecnica di lavorazione dei metalli
Lo studio dei processi,dei prodotti,dei materiali,degli strumenti, dei metodi che sono connessi alla realizzazione di un'opera si individua con una parola: TECNICA.In definitiva si può concludere che la tecnica è un procedimento specifico seguito nell'esecuzione di un'opera.In origine le tecniche di lavorazione dei metalli, si svilupparono lentamente,in relazione anche alla difficoltà d'estrazione dei metalli stessi.Il primo metallo ad essere lavorato intorno al IV secolo A.C. è stato il rame,presente nel terreno, nelle rocce e nei fiumi.I procedimenti di lavorazione del rame molto affinati con il tempo,cominciarono ad essere applicati anche ad altri metalli.(oro e argento).I sistemi diffusi per la lavorazione erano la forgiatura e la battitura da cui la martellatura,la ricottura,la tempra, l'affinazione, la macinazione,la lucidatura, l'unione di più fogli di metallo sovrastanti tramite la chiodatura, la saldatura e la colata. Queste tecniche sono ancora oggi i procedimenti più usati per lavorare in modo artistico i metalli.L'oro e l'argento furono impiegati per uso religioso e accessori cerimoniali per faraoni,sacerdoti e per quanti rappresentavano un qualsiasi culto,in seguito furono impiegati nella realizzazione di ornamenti personali,sostegni per lampade,specchi ed infine furono usati per il conio delle monete diventando oggetti ambiti anche per la loro bellezza.Le tecniche decorative sono state elaborate quando le materie prime cominciarono grazie al commercio ad arrivare alle civiltà urbane più evolute.Questo ha permesso la nascita di nuove attività artigiane quali l'orafo e l'argentiere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento