venerdì 19 giugno 2009

ciclo di produzione a cera persa seconda parte

Dallo stampo in gomma si possono ottenere quanti modelli si vogliono, basta iniettare al suo interno la cera liquida.Questa operazione, é di facile esecuzione in quanto esistono delle apparecchiature a cui basta appoggiare il canale di colata dello stampo, tenuto ben stretto tra due piastre rigide, ad un ugello, premere e la cera calda schizza nello stampo. Si aspetta il tempo necessario che la cera indurisca, si aprono le due parti di gomma e si estrae molto delicatamente il modello in cera.Questa macchina , é l'iniettore ed ha la capacità di portare la cera allo stato liquido e mantenerla a temperatura nel suo serbatoio in sottovuoto.Ottenuta la quantità desiderata di modelli si vanno a preparare gli alberelli o grappoli che sono tutti i modelli saldati intorno ad un piantone di cera ,a sua volta montato sù un fondello di gomma come si può vedere nella foto.Il montaggio dei modelli in cera sul piantone é una operazione delicata e richiede una certa perizia in quanto và seguita una procedura scrupolosa .Le cere vanno saldate inclinate verso l'alto tutte allo stesso modo(60°) con una distanza omogenea tra di loro (4-5 mm) con i canali di alimentazione abbastanza lunghi e grossi tenendo conto della grandezza dei cilindri ed a una distanza minima dalle pareti del cilindro almeno di 1/2 cm e a 2 cm dal bordo superiore.

Nessun commento:

Posta un commento