giovedì 16 luglio 2009

INCASSATURA e INCASTONATURA

L'incassatura è una operazione che l'artigiano esegue come ultima su un oggetto d'oro,è il sistema per fermare le pietre che andranno a guarnire l'oggetto d'oro. I sistemi per l'operazione d'incassatura o d'incastonatura sono vari e diversi a seconda che la pietra abbia una forma oppure un'altra, oppure che la pietra debba essere messa in risalto in modo particolare per valorizzare il lavoro nella pienezza della sua esecuzione.Incassatura a griffe, castone battuto,baffo, granette,pavè invisibile, a punte,sono tutti sistemi che hanno lo stesso scopo,di rifinire un oggetto d'oro dando a questi, quella lucentezza che esalta al massimo la vivacità, il colore e la luce della gemma.In tutti i sistemi d'incassatura la sede di appoggio della pietra (sesto)deve stare al di sotto del piano del metallo,in modo che il metallo sia sufficiente a trattenere la pietra. Sostanzialmente la tecnica dell'incassatura non ha subito evoluzioni particolari nel tempo. Il lavoro si svolge completamente a mano, con gli stessi attrezzi tradizionali, quello che è migliorato sono state le proprietà e qualità degli attrezzi. L'incassatura è una operazione di fissaggio delle pietre che avviene in cavità ricavate nel metallo, mentre l'incastonatura è l'appoggio della gemma nel castone precedentemente realizzato mediante una bastina d'oro.

Nessun commento:

Posta un commento