mercoledì 1 luglio 2009

LA FILIGRANA

Una successione di grani e di fili sottilissimi lavorati sapientemente dall'artigiano orafo, costituiscono il più alto elogio alla capacità della mano dell'uomo. Questa é la filigrana, lavorazione risalente al terzo millennio A.C.Dopo la scoperta della saldatura, gli artigiani orafi cominciarono a decorare la superficie degli oggetti con fili e granuli d'oro.
Il filo dava la possibilità all'artigiano d'infinite soluzioni per le sue composizioni decorative, le spirali,i cerchi,ricci,resche e linee ondulate venivano saldati sulla superficie degli oggetti.Due o più fili potevano essere intrecciati insieme, battuti, (laminati) ed assumevano una forma a grani, spesso venivano incorporate sfere di dimensioni diverse, e a seconda che erano grandi o piccole potevano essere cave o piene.Le difficoltà maggiori che si presentavano agli artigiani era la realizzazione del filo.Tante ipotesi sono state fatte sui sistemi e modi di realizzazione del filo,tutte valide, ma nessuna certa e considerato i tempi gli artigiani la sapevano lunga di come dovevano destreggiarsi per realizzare ciò che gli occorreva visto la qualità dei lavori arrivati fino a noi da ben 4000 anni.Secondo l'enciclopedia Treccani la filigrana é una particolare lavorazione dell'oro e dell'argento, che consiste nel curvare e nell'intrecciare filamenti di metallo riunendoli nei loro punti di contatto con saldatura.In genere quindi tutta l'opera viene eseguita interamente con filo granato ottenendo l'effetto di un arabesco.

Nessun commento:

Posta un commento