martedì 7 luglio 2009
LA GRANULAZIONE
La granulazione definita tecnica sconcertante dell'artigianato antico,era gia in uso nel terzo millennio A.C. con granuli d'oro grandi e lavoro relativamente grezzo.Intorno al VII secoloA.C. la granulazione è stata perfezionata ad opera degli Etruschi in quanto a tecnica e produzione di veri capolavori da sbalordire per migliaia di anni artigiani e metallurgici.I granuli d'oro prodotti dagli Etruschi, talvolta erano così piccoli da confondersi con la lamina di base, pensando che potesse essere un trattamento superficiale, ma si scopri che si trattava di microsfere d'oro e la tecnica fu detta a pulviscolo. La tecnica della granulazione consiste nel saldare delle sfere e microsfere d'oro che variano da 1mm a 1/10mm su una lamina di base in oro, realizzando in questo modo motivi decorativi e geometrici. Alla difficoltà della realizzazione dei granuli d'oro,si aggiunge la difficoltà maggiore di tutto il processo di lavorazione, della saldatura dei granuli d'oro in un ordine prestabilito senza che questi si spostino dalla loro linea e che non perdano la loro conformazione sferica, a causa del calore. Per intuizione e per studi eseguiti sui gioielli Etruschi originali si è arrivati ad un sistema di saldatura detta << saldatura dura colloidale>> ed è fino ad oggi,il sistema che permette di ottenere il risultato più vicino al livello dei maestri Etruschi.Per questo tipo di saldatura si usa l'idrossido di rame che funge da collante per la disposizione dei granuli d'oro,successivamente per effetto del calore l'idrossido di rame si decompone in ossido di rame e poi in rame,fungendo da saldante tra la lamina d'oro e i granuli d'oro.Con il declino della civiltà Etrusca e l'avanzare dell'impero romano,con conseguente cambiamento di cultura, la tecnica del granulato si è fatta sempre più rara fino a scomparire definitivamente,senza lasciare una traccia precisa del metodo che ne permetteva la realizzazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento